Semplice, fresca e irresistibilmente italiana: l’Insalata Caprese è uno dei simboli gastronomici dell’isola di Capri, ma anche dell’intera cucina mediterranea.
Composta solo da pochi ingredienti — mozzarella di bufala, pomodoro e basilico fresco — la Caprese è il trionfo della semplicità, dove ogni elemento ha un ruolo fondamentale e racconta un pezzo di storia e di territorio.
Come molte ricette popolari, le origini della Caprese sono incerte e avvolte da un pizzico di leggenda. Secondo la tradizione, la prima versione dell’insalata Caprese sarebbe stata servita negli anni ’20 all’Hotel Quisisana di Capri, in onore di ospiti illustri. Si narra che fosse stata creata appositamente per onorare i colori della bandiera italiana: il verde del basilico, il bianco della mozzarella e il rosso del pomodoro.
Inoltre, questo piatto così semplice e innovativo, ben si adattava alle idee del futurismo in voga all’epoca e alla sua voglia di velocità e di stravolgimento della tradizione.
Un’altra teoria attribuisce la nascita della Caprese a un muratore caprese, patriota convinto, che voleva preparare un panino “tricolore” durante la pausa pranzo, per omaggiare l’Italia nel pieno dell’epoca fascista.
Qualunque sia la verità, ciò che è certo è che la Caprese ha conquistato in poco tempo non solo i cuori degli isolani, ma anche quelli dei visitatori di tutto il mondo.
Oggi l’insalata Caprese è considerata un’icona della cucina italiana nel mondo, apprezzata per la sua leggerezza e il suo equilibrio nutrizionale. È uno dei piatti simbolo della dieta mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
Prepararla è un gesto d’amore verso la tradizione: i pomodori devono essere maturi al punto giusto (preferibilmente del tipo cuore di bue o San Marzano), la mozzarella rigorosamente di bufala campana DOP o una fiordilatte di altissima qualità, e il basilico deve essere fresco e profumato. Un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale marino completano l’opera.
L’insalata Caprese porta nel nome il suo legame indissolubile con l’isola di Capri. È una ricetta che nasce da questo territorio, dai suoi sapori intensi, dalla luce che scalda i suoi orti e dalla bellezza naturale che ispira da sempre artisti, cuochi e viaggiatori.
Gustarla in loco, magari con vista sui Faraglioni, è un’esperienza che rimane nel cuore.
Ma anche qui al Ristorante Bazzani in estate proponiamo la Caprese come omaggio ai sapori autentici della nostra terra ed è un piatto che risulta sempre molto apprezzato. Un piatto semplice, ma gustoso grazie alla scelta di ingredienti di alta qualità.
Una ricetta che parla il linguaggio della nostra storia, del sole e dell’amore per le cose buone