Non è un caso che Bologna sia chiamata “la Grassa”: i piatti tipici della cucina bolognese sono ormai inconfondibili, e rappresentano la cucina italiana in giro per il mondo.
Se si pensa alla pasta al ragù, alla tagliatella o al tortellino cosa vi viene in mente? La città di Bologna, ovviamente!
Da sempre le nonne bolognesi e i migliori ristoranti del nostro territorio portano a tavola i tipici piatti di questo territorio, fatti rigorosamente seguendo una tradizione, che ancora oggi viene rispettata.
All’interno della cucina bolognese ci sono tantissimi piatti prelibati e stilare una classifica è difficile. In questo articolo noi abbiamo deciso di parlavi di questi cinque, che trovate nel nostro menù:
Tortellini: “La bellezza per un anno, la bontà per sempre”. Questo proverbio emiliano sulla bontà viene accostato spesso ai tortellini, piccoli gioielli di pasta fresca, chiusi a mano con all’interno un irresistibile ripieno, formato da lombo di maiale, mortadella, prosciutto e abbondante parmigiano reggiano, il tutto avvolto da una pasta stesa con il mattarello e chiusa prima di venire tuffata nel brodo. In alternativa i tortellini possono venire serviti alla panna, anche se i veri estimatori preferiscono la versione originale.
Tagliatelle al ragù: il piatto presenta un’unione deliziosa: pasta all’uovo e ragù di carne alla bolognese. Come primo è sicuramente uno dei cavalli di battaglia della cucina emiliana, anche se il tempo di preparazione è un po’ lungo a causa del tempo di cottura che la carne richiede. Pasta fresca all’uovo fatta a mano e ragù di carne alla bolognese (macinato di manzo, pancetta fresca, sedano, doppio concentrato di pomodoro, brodo vegetale, sale fino, passata di pomodoro, carote, cipolle dorate, vino rosso, olio extra vergine d’oliva, pepe nero anche se ognuno attua le proprie variazioni e aggiunge i propri piccoli segreti).
Per chi ama variazioni sul classico esistono vari tipi di impasti per le tagliatelle: con spinaci o bietole per ottenere la colorazione verde e perfino cacao per una proposta più originale.
Gramigna alla salsiccia: la gramigna alla salsiccia è un primo piatto molto saporito, tipico bolognese, e formato da pochi semplici ingredienti.
Come tutti i piatti è parte di una tradizione e si può decidere se aggiungere al piatto anche il pomodoro o servire la versione bianca, con la panna.
Questa ricetta prevede l’uso della gramigna che è una pasta corta tipica dell’Emilia Romagna, la si può trovare come pasta all’uovo, che come pasta secca, anche paglia e fieno, ovvero giallo e verde, grazie agli spinaci dell’impasto.
Cotoletta alla bolognese: la Cotoletta alla bolognese è una variante di un piatto che mette d’accordo tutte le tavole italiane, da Nord a Sud: la Cotoletta.
Un secondo piatto, a base di fettine di vitello impanate ricoperte da prosciutto crudo e parmigiano grattugiato. Si tratta della prelibata risposta del nostro territorio ad altre famose varianti di questo piatto provenienti da regioni diverse d’Italia, come la cotoletta alla milanese o la cotoletta alla palermitana.
Crescentine (nelle tigelle): le crescentine, che spesso nella zona bolognese vengono chiamate tigelle,( sono focaccine a base di farina, strutto, lievito e acqua. L’impasto viene poi cotto in una piastra chiamata “tigelliera”, che dà loro una forma distintiva. Una volta pronte vengono servite con verdure, salumi o anche condimenti dolci, come la marmellata o il cioccolato spalmabile.
Se le spiegazioni di questi piatti vi ha incuriosito e volete provarli, contattateci subito per prenotare il vostro tavolo.