Tra i piatti più amati della tradizione italiana ci sono sicuramente le cotolette. Dorate, croccanti e invitanti, continuano a conquistare generazioni di buongustai.
Ma non tutte le cotolette sono uguali: la versione bolognese e quella milanese raccontano due storie gastronomiche diverse, legate a tradizioni e territori che le hanno rese uniche.
La più celebre tra le due è forse la cotoletta alla milanese, un simbolo della cucina lombarda.
Preparata con una costoletta di vitello con l’osso, viene passata nell’uovo e nel pangrattato, quindi fritta nel burro chiarificato.
Il risultato è una carne morbida e succosa, avvolta da una panatura dorata e croccante. La ricetta, semplice ma rigorosa, mette in risalto la qualità della materia prima: carne tenera e burro di ottima qualità.
La cotoletta alla milanese è generalmente servita senza condimenti ulteriori, proprio per valorizzare la purezza dei sapori.
Ben diversa è la cotoletta alla bolognese, che riflette la generosità e la ricchezza della tradizione emiliana.
In questo caso la carne è solitamente di maiale o vitello, battuta sottile, impanata e fritta. La particolarità arriva dopo: la cotoletta viene infatti ricoperta con prosciutto crudo e Parmigiano Reggiano, quindi passata in forno con un po’ di brodo fino a diventare filante e saporita.
Il risultato è un piatto più ricco, intenso e goloso, che unisce la croccantezza della frittura alla morbidezza del formaggio fuso e alla sapidità del prosciutto.
Le differenze tra le due cotolette non sono solo negli ingredienti, ma anche nello spirito che rappresentano.
La milanese è essenziale, elegante e diretta: pochi elementi, grande attenzione alla qualità della carne e alla cottura perfetta.
La bolognese, invece, è espressione di una cucina più opulenta, che non ha paura di arricchire e stratificare i sapori per regalare un’esperienza gustativa più complessa.
Scegliere tra una cotoletta alla milanese e una alla bolognese significa immergersi in due tradizioni diverse ma ugualmente affascinanti.
Al Ristorante Bazzani le trovi entrambe, preparate secondo ricetta autentica, così da poter assaporare le differenze e scoprire quale conquista di più il tuo palato. Ti aspettiamo!